Chi Siamo

ASSOCIAZIONE BENIAMINO GIGLI      

MISSION
La mission dell’associazione è quello di onorare e commemorare Beniamino Gigli in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di attività artistiche, musicali, culturali, formative, ricreative, formative, divulgative, sociali, concorsi, premi, stage.

LA STORIA

Il sodalizio fu fondato con un’assemblea tenuta nella Sala del consiglio comunale di Recanati, il 19 marzo 1988. Tra i fondatori c’era anche Luigi Vincenzoni, nipote diretto di Beniamino Gigli. Come presidente, allora, fu eletto Gr. Uff. Luigi Flamini e il primo segretario era il Dott. Norberto Pauri.

Luigi Vincenzoni, ne è stato presidente fino al 2000 quando è stato sostituito da Pierluca Trucchia, ancora in carica.

Fin dall’inizio l’associazione ha collaborato con gli altri dedicati al tenore recanatese, come il Circolo del Bel Canto B. Gigli di Monfalcone, e le associazioni gigliane con sede a Malta, in Spagna (Madrid), in Giappone (a Tokio), negli Stati Uniti e in Finlandia.

Notevole è stato l’impegno dell’Associazione per l’allestimento completo di due graziose operine quali “La serva padrona” e “La cambiale di matrimonio” e, primi fra tutti, della selezione di “Rigoletto” al teatro Persiani di Recanati.

L’Associazione ha portato a Recanati gli allievi dell’Accademia Lirica dell’Università di Tokio, più volte il club degli Amici del Belcanto di Vienna, ha partecipato al concorso Gigli a Palermo ed ha recentemente stipulato un accordo con la Scuola di Musica Lirica di Pechino.

Va ricordata inoltre, la grande serata celebrativa ed artistica in onore del nostro Beniamino tenutasi in agosto del 2013 allo Sferisterio di Macerata, proposta e sostenuta interamente dall’ Associazione Beniamino Gigli che ha ottenuto un importante successo sia dal punto di vista artistico che da quello partecipativo.

L’Associazione ha avviato ottimi rapporti anche con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma tenuti dal vicepresidente Beniamino Gigli Jr, purtroppo deceduto, iniziati con l’apposizione della targa commemorativa nell’aula di canto dove 100 anni fa studiava il nostro giovane tenore, proseguiti con l’organizzazione di un concerto di musica sacra a Roma presso la chiesa dove si svolsero i funerali nel 1957 e continuati con diverse manifestazioni organizzate insieme con il Conservatorio.

L’Associazione ha fatto suo anche il progetto del restauro della tomba del nostro Beniamino e, proprio grazie al primo contributo versato dall’Associazione al Comune di Recanati (contributo raccolto dalle ultime quote associative e versamenti volontari) sono stati iniziati i lavori di restauro, terminati nel 2018.

Il sodalizio recanatese ha realizzato inoltre importanti mostre “gigliane” a Rovigo, Bologna, a Parma, a Roccaporena, ad Ascoli Piceno, a Macerata, ad Ancona, a Pesaro, a Palermo, a Loreto, a Castroreale, a Racalmuto, a Castelfidardo e in altre località minori delle Marche e d’Italia.

I volontari dell’Associazione si sono messi a disposizione per il trasporto gratuito di Soci ed appassionati lirici allo Sferisterio di Macerata, e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Torre del Lago in occasione delle stagioni liriche di quei Teatri. Ha iniziato questa attività con il concerto dei tenori dedicato a Gigli all’Arena di Verona in occasione del primo centenario di Beniamino Gigli.

Il punto culminante dell’anno 1999 è stato il concerto dedicato al bicentenario della nascita del compositore recanatese Giuseppe Persiani, tenutosi il 22 agosto in Piazza Leopardi, gremita di più di 1500 spettatori. Protagonisti erano tre grandi Tenori italiani: Fabio Armiliato, Pietro Ballo e Salvatore Fisichella.

In tutti questi anni, ha organizzato notevoli manifestazioni culturali, musicali e celebrative di ottimo livello. Ricordiamo le ripetute partecipazioni di artisti lirici di livello internazionale quali Pietro Ballo, Valeria Esposito, Fabio Armiliato e Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Amarilli Nizza, Simone e Nicola Alaimo, Vincenzo La Scola, Carlos Ventre, Leo Nucci, Franco Vassallo, Salvatore Fisichella, Francisco Casanova, Aquiles Machado.

Premio GIGLI d’ORO alla Carriera

Viene assegnato ad un artista lirico che abbia reso grande l’arte dell’opera nel mondo. La cerimonia avviene il 30 novembre nel giorno della morte di Beniamino Gigli.

La prima edizione del Gigli D’Oro è stata assegnata al tenore Pietro Ballo nel 1996 e il premio è stato consegnato da Rina Gigli, figlia del grande Beniamino, che dell’associazione era socia onoraria.

Nel 2012, il prestigioso riconoscimento è stato attribuito alla Scuola Civica di Musica “B.Gigli”.

Dopo un decennio di pausa forzata, la tradizione del Gigli d’Oro ha ripreso il suo cammino con due edizioni storiche. Nel 2022, durante una cena di Gala organizzata per sostenere la sua Fondazione per la lotta alla leucemia, il Gigli d’Oro alla carriera è stato ritirato dal grande tenore Josè Carreras che ha portato con sé due allievi del suo master regalando al numeroso pubblico un prezioso concerto arricchito dall’accompagnamento al pianoforte del maestro Lorenzo Bavaj. Nel 2024 a ritirare il premio è stato il soprano Raina Kabainvaska. La cerimonia è stata accompagnata dal concerto dei sui allievi.

Premio GIGLI d’ORO alla Memoria

Nel 2025 è stato istituito il Premio Beniamino Gigli alla Memoria, da assegnare a personaggi ormai scomparsi che hanno fatto la storia della lirica. La prima edizione è stata assegnata alla memoria del M° Gianandrea GAVAZZENI, indimenticabile Direttore d’Orchestra che, oltre a lasciare un segno indelebile nel mondo dell’opera, ebbe anche il piacere di dirigere il tenore recanatese in un memorabile Elisir d’Amore, andato in scena il 17 gennaio del 1953 al Teatro San Carlo di Napoli. In quell’allestimento oltre a Beniamino Gigli che vestiva i panni di Nemorino, parteciparono Rina Gigli, sua figlia, nel ruolo di Adina, il baritono Giuseppe Taddei nel ruolo di Belcore e il basso Italo Tajo in quello di Dulcamara. A ritirare il premio alla memoria del M° Gavazzeni è stato il celebre soprano Denia Gavazzeni Mazzola, vedova del compianto maestro.

La cerimonia avviene il 21 marzo nel giorno della nascita di Beniamino Gigli.

Premio Rina Gigli

Nel 2025, in occasione dei 25 anni dalla morte di Rina Gigli, è stato istituito anche questo premio, grazie al sostegno della Commissione per le pari Opportunità della Regione Marche. Il premio è assegnato ad una giovane promessa femminile della lirica. La cerimonia avviene il 22 agosto, giorno della morte del grande soprano.

MISSION
La mission dell’associazione è quello di onorare e commemorare Beniamino Gigli in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di attività artistiche, musicali, culturali, formative, ricreative, formative, divulgative, sociali, concorsi, premi, stage.

STORIA
L’Associazione Beniamino Gigli è nata nel 1988 a Recanati con il preciso obiettivo di onorare e commemorare il grande tenore recanatese.
Il sodalizio fu fondato con un’assemblea tenuta nella Sala del consiglio comunale di Recanati, il 19 marzo 1988. Tra i fondatori c’era anche Luigi Vincenzoni, nipote diretto di Beniamino Gigli. Come presidente, allora, fu eletto Gr. Uff. Luigi Flamini e il primo segretario era il Dott. Norberto Pauri.
Luigi Vincenzoni, ne è stato presidente fino al 2000 quando è stato sostituito da Pierluca Trucchia, ancora in carica.
Fin dall’inizio l’associazione ha collaborato con gli altri dedicati al tenore recanatese, come il Circolo del Bel Canto B. Gigli di Monfalcone, e le associazioni gigliane con sede a Malta, in Spagna (Madrid), in Giappone (a Tokio), negli Stati Uniti e in Finlandia.
Notevole è stato l’impegno dell’Associazione per l’allestimento completo di due graziose operine quali “La serva padrona” e “La cambiale di matrimonio” e, primi fra tutti, della selezione di “Rigoletto” al teatro Persiani di Recanati.
L’Associazione ha portato a Recanati gli allievi dell’Accademia Lirica dell’Università di Tokio, più volte il club degli Amici del Belcanto di Vienna, ha partecipato al concorso Gigli a Palermo ed ha recentemente stipulato un accordo con la Scuola di Musica Lirica di Pechino.
Va ricordata inoltre, la grande serata celebrativa ed artistica in onore del nostro Beniamino tenutasi in agosto del 2013 allo Sferisterio di Macerata, proposta e sostenuta interamente dall’ Associazione Beniamino Gigli che ha ottenuto un importante successo sia dal punto di vista artistico che da quello partecipativo.
L’Associazione ha avviato ottimi rapporti anche con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma tenuti dal vicepresidente Beniamino Gigli Jr, purtroppo deceduto, iniziati con l’apposizione della targa commemorativa nell’aula di canto dove 100 anni fa studiava il nostro giovane tenore, proseguiti con l’organizzazione di un concerto di musica sacra a Roma presso la chiesa dove si svolsero i funerali nel 1957 e continuati con diverse manifestazioni organizzate insieme con il Conservatorio.
L’Associazione ha fatto suo anche il progetto del restauro della tomba del nostro Beniamino e, proprio grazie al primo contributo versato dall’Associazione al Comune di Recanati (contributo raccolto dalle ultime quote associative e versamenti volontari) sono stati iniziati i lavori di restauro, terminati nel 2018.
Il sodalizio recanatese ha realizzato inoltre importanti mostre “gigliane” a Rovigo, Bologna, a Parma, a Roccaporena, ad Ascoli Piceno, a Macerata, ad Ancona, a Pesaro, a Palermo, a Loreto, a Castroreale, a Racalmuto, a Castelfidardo e in altre località minori delle Marche e d’Italia.
I volontari dell’Associazione si sono messi a disposizione per il trasporto gratuito di Soci ed appassionati lirici allo Sferisterio di Macerata, e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Torre del Lago in occasione delle stagioni liriche di quei Teatri. Ha iniziato questa attività con il concerto dei tenori dedicato a Gigli all’Arena di Verona in occasione del primo centenario di Beniamino Gigli.
Il punto culminante dell’anno 1999 è stato il concerto dedicato al bicentenario della nascita del compositore recanatese Giuseppe Persiani, tenutosi il 22 agosto in Piazza Leopardi, gremita di più di 1500 spettatori. Protagonisti erano tre grandi Tenori italiani: Fabio Armiliato, Pietro Ballo e Salvatore Fisichella.
In tutti questi anni, ha organizzato notevoli manifestazioni culturali, musicali e celebrative di ottimo livello. Ricordiamo le ripetute partecipazioni di artisti lirici di livello internazionale quali Pietro Ballo, Valeria Esposito, Fabio Armiliato e Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Amarilli Nizza, Simone e Nicola Alaimo, Vincenzo La Scola, Carlos Ventre, Leo Nucci, Franco Vassallo, Salvatore Fisichella, Francisco Casanova, Aquiles Machado e molti altri ancora; alcuni di essi premiati con il Gigli d’Oro alla carriera, premio di nostra istituzione.
La prima edizione del Gigli D’Oro è stata assegnata al tenore Pietro Ballo nel 1996 e il premio è stato consegnato da Rina Gigli, figlia del grande Beniamino, che dell’associazione era socia onoraria.
L’ultima è stata quella del 2012 quando il prestigioso riconoscimento è stato attribuito alla Scuola Civica di Musica “B.Gigli”. Il Gigli d’Oro del 2020 è stato assegnato a Rajna Kabainwaska ma la pandemia ne ha impedito la consegna che avverrà non appena possibile.

MISSION
La mission dell’associazione è quello di onorare e commemorare Beniamino Gigli in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di attività artistiche, musicali, culturali, formative, ricreative, formative, divulgative, sociali, concorsi, premi, stage.

STORIA
L’Associazione Beniamino Gigli è nata nel 1988 a Recanati con il preciso obiettivo di onorare e commemorare il grande tenore recanatese.
Il sodalizio fu fondato con un’assemblea tenuta nella Sala del consiglio comunale di Recanati, il 19 marzo 1988. Tra i fondatori c’era anche Luigi Vincenzoni, nipote diretto di Beniamino Gigli. Come presidente, allora, fu eletto Gr. Uff. Luigi Flamini e il primo segretario era il Dott. Norberto Pauri.
Luigi Vincenzoni, ne è stato presidente fino al 2000 quando è stato sostituito da Pierluca Trucchia, ancora in carica.
Fin dall’inizio l’associazione ha collaborato con gli altri dedicati al tenore recanatese, come il Circolo del Bel Canto B. Gigli di Monfalcone, e le associazioni gigliane con sede a Malta, in Spagna (Madrid), in Giappone (a Tokio), negli Stati Uniti e in Finlandia.
Notevole è stato l’impegno dell’Associazione per l’allestimento completo di due graziose operine quali “La serva padrona” e “La cambiale di matrimonio” e, primi fra tutti, della selezione di “Rigoletto” al teatro Persiani di Recanati.
L’Associazione ha portato a Recanati gli allievi dell’Accademia Lirica dell’Università di Tokio, più volte il club degli Amici del Belcanto di Vienna, ha partecipato al concorso Gigli a Palermo ed ha recentemente stipulato un accordo con la Scuola di Musica Lirica di Pechino.
Va ricordata inoltre, la grande serata celebrativa ed artistica in onore del nostro Beniamino tenutasi in agosto del 2013 allo Sferisterio di Macerata, proposta e sostenuta interamente dall’ Associazione Beniamino Gigli che ha ottenuto un importante successo sia dal punto di vista artistico che da quello partecipativo.
L’Associazione ha avviato ottimi rapporti anche con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma tenuti dal vicepresidente Beniamino Gigli Jr, purtroppo deceduto, iniziati con l’apposizione della targa commemorativa nell’aula di canto dove 100 anni fa studiava il nostro giovane tenore, proseguiti con l’organizzazione di un concerto di musica sacra a Roma presso la chiesa dove si svolsero i funerali nel 1957 e continuati con diverse manifestazioni organizzate insieme con il Conservatorio.
L’Associazione ha fatto suo anche il progetto del restauro della tomba del nostro Beniamino e, proprio grazie al primo contributo versato dall’Associazione al Comune di Recanati (contributo raccolto dalle ultime quote associative e versamenti volontari) sono stati iniziati i lavori di restauro, terminati nel 2018.
Il sodalizio recanatese ha realizzato inoltre importanti mostre “gigliane” a Rovigo, Bologna, a Parma, a Roccaporena, ad Ascoli Piceno, a Macerata, ad Ancona, a Pesaro, a Palermo, a Loreto, a Castroreale, a Racalmuto, a Castelfidardo e in altre località minori delle Marche e d’Italia.
I volontari dell’Associazione si sono messi a disposizione per il trasporto gratuito di Soci ed appassionati lirici allo Sferisterio di Macerata, e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Torre del Lago in occasione delle stagioni liriche di quei Teatri. Ha iniziato questa attività con il concerto dei tenori dedicato a Gigli all’Arena di Verona in occasione del primo centenario di Beniamino Gigli.
Il punto culminante dell’anno 1999 è stato il concerto dedicato al bicentenario della nascita del compositore recanatese Giuseppe Persiani, tenutosi il 22 agosto in Piazza Leopardi, gremita di più di 1500 spettatori. Protagonisti erano tre grandi Tenori italiani: Fabio Armiliato, Pietro Ballo e Salvatore Fisichella.
In tutti questi anni, ha organizzato notevoli manifestazioni culturali, musicali e celebrative di ottimo livello. Ricordiamo le ripetute partecipazioni di artisti lirici di livello internazionale quali Pietro Ballo, Valeria Esposito, Fabio Armiliato e Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Amarilli Nizza, Simone e Nicola Alaimo, Vincenzo La Scola, Carlos Ventre, Leo Nucci, Franco Vassallo, Salvatore Fisichella, Francisco Casanova, Aquiles Machado e molti altri ancora; alcuni di essi premiati con il Gigli d’Oro alla carriera, premio di nostra istituzione.
La prima edizione del Gigli D’Oro è stata assegnata al tenore Pietro Ballo nel 1996 e il premio è stato consegnato da Rina Gigli, figlia del grande Beniamino, che dell’associazione era socia onoraria.
L’ultima è stata quella del 2012 quando il prestigioso riconoscimento è stato attribuito alla Scuola Civica di Musica “B.Gigli”. Il Gigli d’Oro del 2020 è stato assegnato a Rajna Kabainwaska ma la pandemia ne ha impedito la consegna che avverrà non appena possibile.

MISSION
La mission dell’associazione è quello di onorare e commemorare Beniamino Gigli in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di attività artistiche, musicali, culturali, formative, ricreative, formative, divulgative, sociali, concorsi, premi, stage.

STORIA
L’Associazione Beniamino Gigli è nata nel 1988 a Recanati con il preciso obiettivo di onorare e commemorare il grande tenore recanatese.
Il sodalizio fu fondato con un’assemblea tenuta nella Sala del consiglio comunale di Recanati, il 19 marzo 1988. Tra i fondatori c’era anche Luigi Vincenzoni, nipote diretto di Beniamino Gigli. Come presidente, allora, fu eletto Gr. Uff. Luigi Flamini e il primo segretario era il Dott. Norberto Pauri.
Luigi Vincenzoni, ne è stato presidente fino al 2000 quando è stato sostituito da Pierluca Trucchia, ancora in carica.
Fin dall’inizio l’associazione ha collaborato con gli altri dedicati al tenore recanatese, come il Circolo del Bel Canto B. Gigli di Monfalcone, e le associazioni gigliane con sede a Malta, in Spagna (Madrid), in Giappone (a Tokio), negli Stati Uniti e in Finlandia.
Notevole è stato l’impegno dell’Associazione per l’allestimento completo di due graziose operine quali “La serva padrona” e “La cambiale di matrimonio” e, primi fra tutti, della selezione di “Rigoletto” al teatro Persiani di Recanati.
L’Associazione ha portato a Recanati gli allievi dell’Accademia Lirica dell’Università di Tokio, più volte il club degli Amici del Belcanto di Vienna, ha partecipato al concorso Gigli a Palermo ed ha recentemente stipulato un accordo con la Scuola di Musica Lirica di Pechino.
Va ricordata inoltre, la grande serata celebrativa ed artistica in onore del nostro Beniamino tenutasi in agosto del 2013 allo Sferisterio di Macerata, proposta e sostenuta interamente dall’ Associazione Beniamino Gigli che ha ottenuto un importante successo sia dal punto di vista artistico che da quello partecipativo.
L’Associazione ha avviato ottimi rapporti anche con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma tenuti dal vicepresidente Beniamino Gigli Jr, purtroppo deceduto, iniziati con l’apposizione della targa commemorativa nell’aula di canto dove 100 anni fa studiava il nostro giovane tenore, proseguiti con l’organizzazione di un concerto di musica sacra a Roma presso la chiesa dove si svolsero i funerali nel 1957 e continuati con diverse manifestazioni organizzate insieme con il Conservatorio.
L’Associazione ha fatto suo anche il progetto del restauro della tomba del nostro Beniamino e, proprio grazie al primo contributo versato dall’Associazione al Comune di Recanati (contributo raccolto dalle ultime quote associative e versamenti volontari) sono stati iniziati i lavori di restauro, terminati nel 2018.
Il sodalizio recanatese ha realizzato inoltre importanti mostre “gigliane” a Rovigo, Bologna, a Parma, a Roccaporena, ad Ascoli Piceno, a Macerata, ad Ancona, a Pesaro, a Palermo, a Loreto, a Castroreale, a Racalmuto, a Castelfidardo e in altre località minori delle Marche e d’Italia.
I volontari dell’Associazione si sono messi a disposizione per il trasporto gratuito di Soci ed appassionati lirici allo Sferisterio di Macerata, e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Torre del Lago in occasione delle stagioni liriche di quei Teatri. Ha iniziato questa attività con il concerto dei tenori dedicato a Gigli all’Arena di Verona in occasione del primo centenario di Beniamino Gigli.
Il punto culminante dell’anno 1999 è stato il concerto dedicato al bicentenario della nascita del compositore recanatese Giuseppe Persiani, tenutosi il 22 agosto in Piazza Leopardi, gremita di più di 1500 spettatori. Protagonisti erano tre grandi Tenori italiani: Fabio Armiliato, Pietro Ballo e Salvatore Fisichella.
In tutti questi anni, ha organizzato notevoli manifestazioni culturali, musicali e celebrative di ottimo livello. Ricordiamo le ripetute partecipazioni di artisti lirici di livello internazionale quali Pietro Ballo, Valeria Esposito, Fabio Armiliato e Daniela Dessì, Nicola Martinucci, Amarilli Nizza, Simone e Nicola Alaimo, Vincenzo La Scola, Carlos Ventre, Leo Nucci, Franco Vassallo, Salvatore Fisichella, Francisco Casanova, Aquiles Machado e molti altri ancora; alcuni di essi premiati con il Gigli d’Oro alla carriera, premio di nostra istituzione.
La prima edizione del Gigli D’Oro è stata assegnata al tenore Pietro Ballo nel 1996 e il premio è stato consegnato da Rina Gigli, figlia del grande Beniamino, che dell’associazione era socia onoraria.
L’ultima è stata quella del 2012 quando il prestigioso riconoscimento è stato attribuito alla Scuola Civica di Musica “B.Gigli”. Il Gigli d’Oro del 2020 è stato assegnato a Rajna Kabainwaska ma la pandemia ne ha impedito la consegna che avverrà non appena possibile.